Tutti gli alloggi
Stanza privata
Stanza condivisa
Monolocale
Appartamento
Residenza
Coliving
Cancella
Mostra 0 alloggi
Prezzo
Il prezzo medio mensile è di
Da
-
A
Cancella
Mostra 0 alloggi
Più filtri
Filtri
Mappa

Guida alle zone in cui vivere a Torino: cosa deve sapere uno studente

500 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Principessa Clotilde, San Donato

390 €/mese

Stanza privata

Stanza in Piazza Tancredi Galimberti, 25, 10134 Torino TO, Italia

500 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Aldo Barbaro

550 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Padova

390 €/mese

Stanza privata

Stanza in Piazza Tancredi Galimberti, 25, 10134 Torino TO, Italia

520 €/mese

Stanza privata

Stanza in Corso S. Maurizio

530 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Tiziano Vecellio, 46, 10126 Torino TO, Italia

490 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Pier Dionigi Pinelli, San Donato

420 €/mese

Stanza privata

Stanza in Corso Giulio Cesare

500 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Albenga, Lingotto

420 €/mese

Stanza privata

Stanza in Corso Giulio Cesare

495 €/mese

Stanza privata

Stanza in Vicolo S. Lorenzo

500 €/mese

Stanza privata

Stanza in Piazza Tancredi Galimberti, 25, 10134 Torino TO, Italia

350 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Riccardo Sineo

420 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Buenos Aires, Santa Rita

520 €/mese

Stanza privata

Stanza in Corso S. Maurizio

450 €/mese

Stanza privata

Stanza in Corso Racconigi, Borgo San Paolo

395 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Ormea

450 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Monte Rosa, 147, 10154 Torino TO, Italia

390 €/mese

Stanza privata

Stanza in Piazza Tancredi Galimberti, 25, 10134 Torino TO, Italia

I migliori quartieri per studenti a Torino

Se stai cercando un alloggio e vuoi sapere quali sono i migliori quartieri per studenti a Torino, benvenuto! In questo articolo ti illustreremo quali sono le zone della città preferite dagli studenti per vivere, includendo le caratteristiche di ciascuna di esse in modo che tu possa valutare quale sia quella ideale per te.

Alloggio disponibileTotalePrezzo medio
Stanza privata Torino1444535 €
Residenza Torino5840 €
Monolocale Torino311908 €
Appartamento Torino6351466 €
*Ultimo aggiornamento:

Tieni presente che la zona migliore in cui vivere dipenderà dallo stile di vita che desideri condurre, dalla posizione della tua università, dalle tue preferenze e dal tuo budget.

San Salvario

Si tratta di uno dei quartieri più vivaci di Torino, grazie al quale è uno dei migliori quartieri per studenti a Torino. Ha una variegata offerta di ristorazione, con un gran numero di trattorie, ristoranti, caffetterie e bar. Inoltre, è una delle zone di festa frequentata dagli studenti la sera.

Questo quartiere ospita alcuni dipartimenti dell'Università di Torino, come quello di Biotecnologia, quello di Scienze e Tecnologie Farmaceutiche, quello di Scienze della Terra e Scienze Geologiche. Inoltre, vi sono alcune facoltà del Politecnico di Torino, tra cui quella di Architettura. Per questo motivo, se studierai in uno di questi edifici, San Salvario potrebbe essere il quartiere ideale per te.

In questo quartiere si trova il bellissimo Parco del Valentino, che vanta splendidi edifici storici (tra cui un castello!), alberi, giardini e sentieri per passeggiate lungo il fiume Po.

Una cosa molto comoda di San Salvario è che è ben servito dai mezzi pubblici. Ha diverse fermate della metropolitana e del tram, soprattutto nelle sue strade più importanti.

Crocetta

È vero che il costo degli affitti a Crocetta è solitamente elevato, ma nonostante ciò sono molti gli studenti che scelgono questo quartiere per vivere. Si tratta di una zona più residenziale, più tranquilla rispetto a quelle più centrali, ma ideale soprattutto per chi frequenta il Politecnico di Torino, che ha il suo campus principale proprio lì.

Corso de Gasperi è una delle strade più animate del quartiere. C'è un mercato giornaliero con abbigliamento e accessori, e anche il Mercato Della Crocetta offre abbigliamento e generi alimentari. Oltre a contemplare le facciate dei suoi edifici in stile art nouveau, ti consigliamo alcune visite culturali, come la galleria d'arte GAM (Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea).

Gli studenti che desiderano fare una passeggiata in una zona più naturale approfittano spesso dei parchi e dei giardini come i Giardini del Fante, i Giardini della Clessidra e il Giardino Cesare Valperga di Masino. Inoltre, vicino alla Crocetta si trova uno dei polmoni verdi di Torino, il Parco Cavalieri di Vittorio Veneto.

Per quanto riguarda i trasporti pubblici, Crocetta è attraversata da alcune linee di autobus e tram. Inoltre, nella sua periferia ci sono diverse fermate della metropolitana e una delle principali stazioni ferroviarie della città: Porta Nuova.

Vanchiglia

Questo quartiere è situato a est del centro città, proprio accanto ad esso. Grazie a ciò, gode di un ottimo accesso ai luoghi culturali più importanti di Torino. Inoltre, qui si trova uno dei campus principali dell'Università di Torino, il Campus Luigi Einaudi. Questo lo rende uno dei migliori quartieri per studenti a Torino, rendendo l'atmosfera vivace.

L'atmosfera vivace di questo quartiere è data anche dai ristoranti e dai bar che lo caratterizzano, con una varietà di cucine e prezzi (più accessibili rispetto alle zone più centrali).

Per quanto riguarda le visite culturali, la verità è che Vanchiglia non ospita siti storici o di interesse particolarmente rilevanti. Ha comunque alcuni luoghi da visitare, come la Chiesa di Santa Giulia, ed è molto vicina a monumenti importanti di Torino, come la Mole Antonelliana. Ha anche diverse gallerie d'arte e teatri dove è possibile assistere a spettacoli.

È vero che Vanchiglia non ha molti spazi verdi per godersi l'aria aperta, ma offre un facile accesso al fiume Po, lungo il quale è possibile passeggiare.

Da Vanchiglia è possibile raggiungere il centro della città a piedi, in bicicletta o con le linee di autobus e tram.

Quadrilatero Romano

Questo quartiere fa parte del centro di Torino, quindi è l'ideale per chi preferisce stare al centro di tutto. Grazie a questo, le sue strade sono piene di ristoranti, bar e locali dove uscire con gli amici. Ha anche alcune strade esclusivamente pedonali, come Via Garibaldi.

Molto vicino al Quadrilatero Romano si trova il Campus Centro dell'Università di Torino, raggiungibile in pochissimo tempo a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici.

Essendo nel centro della città, è normale che nel Quadrilatero ci siano molti luoghi di interesse culturale da visitare. Tra questi ci sono diversi palazzi (come il Palazzo Saluzzo di Paesana), edifici storici (come il Mastio della Cittadella, Porta Palatina e il Santuario della Consolata) e musei (tra cui il Museo del Risparmio e il MAO - Museo di Arte Orientale). In questo quartiere ci sono anche diverse piazze da visitare, tre delle quali spiccano in modo particolare: Piazza Statuto, Piazza Palazzo di Città e Piazza Solferino.

I principali collegamenti con i mezzi pubblici di questo quartiere sono tramite autobus e tram. Ha anche due fermate della metropolitana e una delle principali stazioni ferroviarie della città, Torino Porta Susa.

Domande frequenti su Torino

Qual è il quartiere migliore in cui vivere se sei uno studente a Torino?

Dipende da dove si trova la tua università e dal tuo budget! Alcuni dei quartieri preferiti dagli studenti sono San Salvario, Crocetta, Vanchiglia e Quadrilatero Romano. Tutti sono abbastanza centrali. Ci sono anche altre zone, come Lingotto, Santa Rita, San Paolo, Mirafiori Nord e Nizza Millefonti, che sono più lontane, ma hanno buoni collegamenti con i mezzi pubblici e di solito hanno prezzi più accessibili.

Qual è il costo della vita a Torino per gli studenti?

Stimiamo che, sommando il costo di un alloggio accessibile, i trasporti, il cibo e un po' di svago, occorrano tra i 700 e gli 800 € al mese per vivere in questa città italiana. Ovviamente, tutto dipende dallo stile di vita che si conduce, da quanto si viaggia e dalle attività che si svolgono.

Come funzionano i trasporti a Torino?

La realtà è che molti studenti scelgono di spostarsi a piedi o in bicicletta, poiché è una città molto adatta a questi mezzi di trasporto, che spesso sono anche più veloci. Per le distanze più lunghe, ci sono diverse linee di autobus, metropolitana e tram che possono essere utilizzate.

Quali sono i quartieri più sicuri per gli studenti a Torino?

La città è generalmente molto sicura, tenendo conto che nei quartieri più turistici possono esserci borseggiatori. Alcune zone che consigliamo di evitare sono, ad esempio, Barriera di Milano e alcune zone di Aurora di notte.

Quali sono i quartieri più economici per gli studenti a Torino?

Come ci si aspetterebbe da una città turistica, i quartieri più economici di Torino sono quelli più periferici. Alcuni di quelli scelti dagli studenti con budget limitati sono Santa Rita, San Paolo e Mirafiori Nord. Tutti si trovano a sud-ovest del centro città e sono spesso una buona opzione soprattutto per gli studenti del Politecnico di Torino.